
Tempo di lettura: 3 minuti
La cura che mette al centro l’essere umano
Multidisciplinarietà, innovazione e empatia:
capisaldi dell’assistenza di Istituto Santa Chiara
Nato nel 2002, Istituto Santa Chiara è diventato un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria multidisciplinare e integrata, distinguendosi per la capacità di offrire percorsi di cura personalizzati e incentrati sulla persona. Con sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, tra cui quella di Lecce, la struttura si impegna a garantire un approccio che combina competenza professionale, sensibilità umana e innovazione tecnologica. Ne parliamo con il Dott. Enzo Ciccarese, Co-founder e Direttore generale di Istituto Santa Chiara, per capire meglio come questa visione si traduce concretamente nella pratica quotidiana, portando benefici tangibili a pazienti di tutte le età.
La multidisciplinarità è uno dei vostri punti di forza. Quali vantaggi concreti porta ai pazienti contare su un’equipe di specialisti che lavorano insieme?
Immaginate un genitore che ha bisogno di un consiglio medico che è costretto a vagare per il territorio alla ricerca di professionisti sanitari come neurologo, pediatra, logopedista, psicologo e così via; o una persona con problemi fisici o disagi legati alla salute mentale, o la famiglia di un anziano che non sa come gestire al meglio il decorso post ospedaliero. Chi arriva a Istituto Santa Chiara ha a disposizione un team di professionisti che dialoga e collabora per cucire addosso al paziente la cura migliore, ha la miglior squadra possibile in cui ogni membro monitora, aggiusta tempestivamente e condivide ogni traguardo con il paziente e la sua famiglia.
La vostra è una visione paziente centrica, il benessere della persona in ogni suo aspetto equivale alla vostra missione. Come riuscite a garantire un’assistenza sanitaria che combina competenza professionale e attenzione umana? Come formate e motivate il vostro team per garantire un approccio empatico corretto e un’imprescindibile preparazione professionale?
L’attenzione alla persona è al centro di ogni attività di Istituto Santa Chiara. La nostra missione è garantire un’assistenza che integri competenza clinica e sensibilità umana, perché crediamo che il benessere non sia solo fisico, ma anche emotivo e sociale.
L’approccio multidisciplinare integrato è il primo step per realizzare questa visione, i professionisti che compongono il team, inoltre, possiedono competenze tecniche e specialistiche aggiornate che si uniscono a empatia e rispetto per le specificità di ogni persona , caratteristiche sostenute da continui corsi di aggiornamento organizzati dall’Istituto stesso, nonché attività di team building volte a rinforzare la capacità dello staff di gestire le emozioni e comunicare con i pazienti e le loro famiglie al meglio.
Quali peculiarità possiede il supporto riabilitativo che offrite per il recupero fisico e psicologico del paziente?
Il supporto riabilitativo offerto da Istituto Santa Chiara si basa su una filosofia chiara: ogni persona è unica e tale deve essere il suo percorso di recupero.
Ogni tappa è pianificata per valorizzare le potenzialità di ciascuno grazie a un team che collabora e ascolta, che definisce obiettivi chiari e traguardi misurabili, che ha come sguardo d’insieme generale il benessere in toto del paziente e non solo la cura del sintomo che l’ha portato presso la clinica e che fa uso in modo mirato e intelligente di tecnologie e strumenti che migliorano la qualità della riabilitazione.
Come si riflette il valore dell’ Essere Umano nel vostro approccio alla cura e ai servizi che offrite?
Per noi “essere umani” significa sapere di avere di fronte persone e non casi clinici, significa ascoltare le storie dei pazienti, le loro emozioni e le loro speranze, tanto che -con il loro permesso- abbiamo messo tutto per iscritto e piano piano queste interviste hanno preso la forma di una raccolta di racconti di medicina narrativa, la prima scritta e pubblicata in Italia.
Mettere al centro la persona, creare con lei e la famiglia una relazione empatica e sentirci responsabili di ogni gesto che eseguiamo sono le vie che abbiamo scelto per mettere il “noi” davanti all’ego.
No, non basta la posizione eretta per definirci padroni del mondo: è la nostra capacità di curare, accogliere e sostenere che dà senso alla nostra esistenza e valore ai servizi che offriamo. In ogni terapia, in ogni dialogo, cerchiamo di incarnare questa essenza, contribuendo a un’umanità che non si smarrisce, ma si ritrova.
Istituto Santa Chiara
Via Campania, 5 - 73100 Lecce
TEL. 0832 348383
www.istitutosantachiara.it
© Riproduzione riservata