
I sorrisi di una famiglia in ogni sorso di vino
Nuove etichette tra i prodotti di Vinicola Palamà
Le foto di famiglia sono tutte capaci di donare ispirazioni e chiamare all’appello la storia. Ma se osservate una foto di famiglia dei Palamà troverete il tempo scandito da sguardi vivi, complici.
Ieri, oggi e domani confondono i loro limiti e si raccontano nei sorrisi di Ninì, Michele, Isa, Cristina e i piccoli Daniele e Ludovica.
Vinicola Palamà è un libro in cui le persone sono protagoniste assolute e la campagna è il luogo di un’avventura incredibile fatta di terra e acini. In cantina poi tutto diventa nettare e la passione trova la quadratura del cerchio.
Dal 1936 questa azienda famigliare di Cutrofiano produce vino con un’attenzione estrema a non tradire mai il territorio, anzi, valorizzandone al massimo i sapori.
Le etichette più note sono affiancate oggi da prodotti nuovi che arricchiscono non poco la proposta firmata Palamà.
In primis il Metiusco Metodo Classico.
Blanc de noir da negroamaro 100%. Dopo la presa di spuma, sosta per 24 mesi sui lieviti. L’epoca di vendemmia particolarmente anticipata, la vinificazione in macro ossigenazione, il completamento della fermentazione malolattica prima della rifermentazione creano un prodotto davvero unico, verticale con una bolla molto elegante.
E poi c’è l’Isabella Metodo Ancestrale.
Bianco: vendemmia anticipata e vinificazione in bianco, fermentazione alcolica e malolattica in acciaio, poi in bottiglia a rifermentare, Isabella Bianco, da negroamaro in purezza, è uno spumante senza solfiti aggiunti e “col fondo”.
Rosato: un negroamaro rifermentato in bottiglia, senza solfiti aggiunti. Sul fondo troviamo i naturali residui di fermentazione che caratterizzano e arricchiscono di gusto questo moderno spumante.
Vinicola Palamà